Home » Christian De Sica, ora è un papà al settimo cielo: il figlio ce l’ha fatta finalmente

Christian De Sica, ora è un papà al settimo cielo: il figlio ce l’ha fatta finalmente

Brando e Christian De Sica - Lineadiretta24.it
Brando e Christian De Sica – Lineadiretta24.it (Fonte Web)

Christian De Sica stappa lo champagne: il figlio Brando gli ha regalato la gioia più grande e si conferma il suo legittimo erede.

L’attore e regista capitolino Christian De Sica ha seguito le orme del padre – l’indimenticato Vittorio – in campo cinematografico, e nella sua longeva carriera ha realizzato numerose commedie, ed inaugurato il filone dei cinepanettoni assieme allo storico partner Massimo Boldi.

La dinastia De Sica sembra destinata ad una fortunata carriera sul piccolo schermo, e lo dimostra anche il recente traguardo coronato da Brando, primogenito dell’interprete romano e della moglie Silvia Verdone, sorella del celebre Carlo.

Brando De Sica sta infatti per presentare al grande pubblico la sua prima fatica cinematografica, ovvero la favola dark “Mimì il Principe delle Tenebre“, in uscita nelle sale il 16 novembre 2023.

Un traguardo ragguardevole per il figlio d’arte 40enne, che non ha mai accettato favoritismi legati ai suoi natali eccellenti, e che si è laureato a pieni voti presso la University of Southern California di Los Angeles. Brando De Sica ha ideato e girato un horror romantico in chiave prettamente italica, in cui il protagonista Mimì – orfano e con una disabilità fisica – incrocia il suo destino con quello della ribelle Carmilla, convinta di incarnare la discendenza del Conte Dracula.

Brando De Sica e la volontà di emanciparsi dal padre Christian: “Non sarebbe stato corretto”

Il figlio di Christian De Sica ha impiegato molto tempo per dar vita alla sua pellicola, ed ha riferito a “Il Messaggero”: “La storia l’avevo immaginata 10 anni fa, 2 anni dopo ho scritto la sceneggiatura, e poi sono nati problemi con la produzione di allora, ed il progetto è stato abortito. Ma io ho tenuto duro, e finalmente – grazie a Indiana, Bartleby e RaiCinema – ho potuto realizzarlo, utilizzando una troupe di giovani“.

Brando De Sica ha quindi dichiarato di non aver mai contato sull’influenza paterna in campo cinematografico: “Scherziamo? Ho voluto conquistarmi il rispetto senza favoritismi o regali da nessuno. Avevo girato come ghost director due film di papà, ‘Amici come prima’ e ‘Sono solo fantasmi’, ma mi sono rifiutato di firmarli anche se, grazie ai 9 milioni incassati dal primo, non avrei faticato a trovare un produttore. Ma non sarebbe stato corretto nei confronti degli altri giovani registi senza entrature. Tanto più che papà, avendo lavorato quasi solo con Aurelio De Laurentis, non ha mai fatto parte di un giro“.

Mimì il Principe delle Tenebre - Lineadiretta24.it
Mimì il Principe delle Tenebre – Lineadiretta24.it (Fonte Web)

Brando e l’appartenenza alla stirpe De Sica

Perfettamente consapevole dei traguardi raggiunti dal padre e dal nonno, Brando De Sica ha poi ammesso di esser fiero della propria dinastia: “È un onore e una responsabilità, ma in famiglia siamo molto rilassati su questa appartenenza“.

Ha quindi chiosato: “I miei mi hanno sempre incoraggiato ad essere me stesso. In un mondo in cui tanti figli d’arte occupano posti molto più importanti, cruciali per la società, noi del cinema dobbiamo mostrare il nostro valore“.