Meteo, gelo polare: prevista la data d’inizio | Le regioni più colpite

Meteo, in arrivo nuove perturbazioni gelide in alcune zone d’Italia, il colonello Mario Giuliacci anticipa le novità per il weekend.
Da alcune settimane le temperature estive hanno ceduto il passo ad un clima tipicamente autunnale su tutta la penisola, ed è tempo di pensionare – almeno per il momento – canotte e shorts in favore di plaid e stivali con il pelo.
Dopo le diffuse precipitazioni in Toscana e Veneto, si preannuncia l’arrivo di un nuovo fronte temporalesco su alcune zone d’Italia, ed il termometro continuerà ad oscillare in modo instabile ancora per qualche giorno.
Le recenti piogge hanno decisamente segnato le regioni colpite, con ingenti danni a strutture, terreni agricoli e veicoli, e per tale ragione si raccomanda di documentarsi regolarmente circa gli imminenti eventi atmosferici, soprattutto se di natura estrema.
Ecco dunque le previsioni stilate dal colonnello Mario Giuliacci per i giorni a venire, con particolare attenzione alle regioni di Centro e Sud.
Meteo novembre 2023: da venerdì 17 ritorna il maltempo in Italia
Mario Giuliacci ha ceduto da anni il testimone al figlio Andrea, il quale sostituisce ormai in pianta stabile il celebre genitore nella divulgazione delle notizie meteorologiche nei format “Mattino 5” e “Meteo.it”.
Il colonnello, però, aggiorna con regolarità il suo sito dedicato, e nelle ultime ore ha stilato le previsioni per i prossimi giorni in calendario, proiezioni che riserveranno alcune sorprese agli abitanti di Centro e Sud. “In una prima fase, ci attendiamo un aumento delle temperature” – ha pronosticato – “che si porteranno anche molto sopra alle temperature del periodo. Questo perché aria mite di matrice oceanica dovrebbe riuscire a coinvolgere appieno il nostro Paese, con valori degni di fine settembre e quasi totale assenza di pioggia. Le uniche zone interessate saranno le Alpi di confine, dove però pioverà fino a 2.500 metri“. Il meteorologo ha quindi aggiunto: “Cambia tutto però venerdì 17, quando una spinta un po’ più forte dell’afflusso atlantico riuscirà a portare precipitazioni più diffuse, anche se non dappertutto. Si prevedono precipitazioni solo in alcune zone dell’Italia. In particolare, sarà un venerdì di ampio maltempo sul Centro Italia e alcune zone del Meridione, come parte della Campania e della Basilicata e le coste tirreniche calabresi. Nulla invece al Nord e sulle due Isole maggiori“.

Le previsioni per Natale 2023
Secondo il Centro Meteo Italiano, il mese di dicembre 2023 riserverà alla penisola temperature generalmente di poco al di sopra alle medie stagionali, con precipitazioni analoghe agli anni precedenti, se non leggermente superiori.
Si consigliano in ogni caso prudenza ed un monitoraggio costante degli eventi meteo tramite le App dedicate e focalizzate sul proprio territorio di appartenenza.